Migliorare la qualità del sonno
Vivere senza dormire è impossibile, non esistono formule per stabilire di quanto tempo un individuo abbia bisogno di dormire per essere realmente riposato. Ecco una serie di consigli che vi possono aiutare:
- La qualità del sonno permette al corpo di rigenerarsi per sentirsi i n forma fin dal risveglio.
- Dormire bene ci aiuta a vivere meglio.
- Dormire su un buon materasso è alla base di un buon riposo.
Fermiamoci un attimo a riflettere
- Ogni giorno abbiamo bisogno di mangiare , di bere e di dormire, sono le tre cose fondamentali che servono al nostro organismo per vivere. E con la vita frenetica che conduciamo oggi non ci soffermiamo mai a riflettere su quanto queste siano importanti. Facciamolo adesso … e pensiamo al riposo.
- Trascorriamo un terzo della nostra vita a dormire e il tempo che dedichiamo al sonno ogni giorno oscilla dalle cinque alle dieci ore. Un neonato può dormire fino a sedici ore al giorno con intervalli di veglia più o meno regolari, altresì in età media la vita frenetica, gli orari irregolari, fumo, alcool e caffeina contribuiscono a non farci riposare bene.
- Studi scientifici hanno dimostrato che la qualità del sonno è importantissima e dormire u un buon letto contribuisce a migliorare la qualità della vita.
Qualche consiglio per riposare meglio
- Nelle due ore che precedono il sonno è consigliabile evitare caffeina, nicotina, alcool e qualsiasi esercizio fisico o mentale.
- Non è indicato coricarsi subito dopo aver mangiato, bisognerebbe dare al nostro organismo il tempo per poter digerire.
- La camera da letto dovrebbe essere sempre arieggiata.
- Il materasso, fondamentale per un buon sonno, dovrebbe essere scelto in base alle esigenze della persona non per moda, deve avere un supporto adeguato in base alla forma e al peso corporeo, per permettere il rilassamento di tutta la persona.
- Importante è ricordarsi che un ottimo materasso non è eterno ma andrebbe sostituito ogni 5/7 anni.
- Un valido aiuto del buon riposo è il guanciale , come per il materasso andrebbe scelto in base alle esigenze personali.
Domande e risposte
Come si sceglie il materasso?
La scelta del materasso è personale e soggettiva, per tanto non tutti i modelli possono soddisfare le esigenze di tutte le persone. Per una scelta accurata e mirata ad apportare sollievo e benessere al nostro corpo, dobbiamo fare attenzione che quando scegliamo il materasso si tratti di un prodotto ergonomico.
Cosa significa ergonomico?
Il materasso per assumere il significato di ergonomico, si deve adattare perfettamente alle forme del corpo, sostenendo senza creare punti di pressione che sono la principale causa dei dolori alla schiena.
Cosa significa ortopedico?
L’errore più comune è credere che ortopedico significhi rigido e duro. Il significato corretto del termine ortopedico è : uguale ad un giusto ed equilibrato sostegno del corpo senza creare punti di pressione. Un ottimo sistema per non fare una scelta sbagliata nell’acquisto del materasso è provare, tra la gamma quello che più si adatta alle nostre esigenze.
Cosa verificare quando acquistiamo?
La sua comodità, il materasso deve essere confortevole, comodo, ergonomico e adattarsi alle nostre esigenze.
La qualità dei materiali del loro assemblaggio che determinano la durata e la qualità.
Il riposo è alla base del nostro vivere bene, sul materasso trascorriamo un terzo della nostra vita , è quindi fondamentale ricordarselo quando lo acquistiamo.
|
|